Come distinguere un gatto maschio da una gatta femmina
Che tu sia un proprietario di gatti alle prime armi o un proprietario di gatti esperto, identificare il sesso del tuo gatto è un'abilità di base. Mentre le caratteristiche di genere dei gatti adulti sono relativamente ovvie, per i gattini o alcune razze di gatti, distinguere tra maschio e femmina può richiedere una certa abilità. Questo articolo combinerà gli argomenti e i contenuti più interessanti su Internet negli ultimi 10 giorni per fornirti una guida dettagliata per distinguere i gatti maschi dalle femmine.
1. Confronto delle caratteristiche estetiche
Ci sono alcune sottili differenze nell'aspetto tra gatti maschi e femmine, soprattutto in età adulta. Ecco le principali differenze tra i due:
caratteristica | gatto maschio | gatta femmina |
---|---|---|
forma del corpo | Di solito più grande e più forte | Linee relativamente più piccole e più morbide |
viso | Le guance sono più larghe e il mento è più prominente | Il viso è più rotondo e le linee sono più delicate |
Comportamento | Più attivo e gli piace marcare il territorio | Relativamente docili, quelli con un forte istinto materno proteggeranno i loro cuccioli |
2. Come identificare gli organi riproduttivi
Per i gattini o i gatti non castrati, il modo più accurato è osservare i loro organi riproduttivi. Ecco i passaggi specifici:
Sito di osservazione | gatto maschio | gatta femmina |
---|---|---|
sotto l'ano | Ci sono due "palle" (testicoli) evidenti, che sono lontane dall'ano | Una linea verticale, più vicina all'ano |
Gatti adulti non castrati | testicoli ben visibili | La vulva è triangolare o a forma di fessura |
gattino | I testicoli potrebbero non scendere, ma l'apertura uretrale è più lontana dall'ano | L'apertura uretrale è vicina all'ano, quasi collegata tra loro |
3. Differenze di comportamento
Oltre alle caratteristiche fisiche, esistono anche alcune differenze nel comportamento dei gatti maschi e femmine, soprattutto durante l'estro:
comportamento | gatto maschio | gatta femmina |
---|---|---|
Prestazioni dell'estro | Urla e urina frequentemente per marcare il territorio | Sfregamento contro oggetti, coda sollevata, diminuzione dell'appetito |
comportamento quotidiano | Più indipendente e amante dell'esplorazione | È più appiccicoso e preferisce un ambiente tranquillo |
4. Malintesi comuni
Quando si identifica il sesso dei gatti, molte persone tendono a cadere nei seguenti malintesi:
1.Il colore del mantello determina il sesso: Alcune persone pensano che i gatti calico debbano essere gatti femmine. In effetti, ci sono alcuni gatti maschi che sono gatti calico, ma di solito sono sterili.
2.Nessuna differenza evidente nella forma del corpo: La differenza di taglia tra maschio e femmina di alcune razze (come i gatti siamesi) è piccola e non può essere giudicata solo dalla taglia.
3.Difficile distinguere tra i gattini: Gli organi riproduttivi dei gattini non sono ancora completamente sviluppati. Si consiglia di giudicare in base alla distanza tra l'ano e l'apertura uretrale.
5. Riepilogo
Distinguere tra gatti maschi e femmine richiede un giudizio globale basato sull'aspetto, sugli organi riproduttivi e sulle caratteristiche comportamentali. Per i gattini o i gatti sterilizzati, osservare la distanza tra l'ano e l'apertura uretrale è il metodo più affidabile. Se non sei ancora sicuro, ti consigliamo di consultare un veterinario o un allevatore professionista.
Spero che questo articolo possa aiutarti a padroneggiare facilmente le capacità di identificare il genere dei gatti e farti comprendere meglio i gatti!
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli